Il momento dell’ambientamento divide i genitori in due categorie:
- i sereni, che pensano “ma sì, andrà benissimo”
- i titubanti, che si chiedono “e se non gli piace?”
Vediamo insieme delle linee guida per un ambientamento sereno (anche per i genitori).
Decidere Chi Fa l’Ambientamento
La scelta della persona che seguirà l’ambientamento è fondamentale. Non c’è da vergognarsi se si teme di essere più agitati del bambino. In questo caso, chiedete al vostro partner (o ai nonni se disponibili) di occuparsi dell’ambientamento, mentre voi andrete a riprenderlo. Sarete comunque presenti, ma senza influenzare l’esito dell’inserimento. È molto importante che chi inizia il percorso lo porti anche a termine, quindi valutate bene impegni e possibili difficoltà, poiché dare continuità al bambino è la priorità.
Di solito questo compito spetta alla figura che ha accudito maggiormente il bambino, è fortemente consigliato passare il testimone al partner.
Perché? Per creare un primo distacco dalla figura che di solito accudiva il bambino quasi h24. Il bambino sarà sereno perché avrà comunque uno dei genitori al suo fianco, ma è già abituato a dover salutare.

Ascoltare gli Educatori
Per quanto banale possa sembrare questa affermazione, non lo è!
Affidatevi all’educatrice o all’educatore che vi accompagnerà in questo percorso, fidatevi di loro e non temete di fare domande (per quanto stupide possano sembrare).
Meglio levarsi un peso che restare con il dubbio.
Non Sparire
Rimanete sempre nel campo visivo del bambino, in modo che possa esplorare sapendo di poter tornare tra le vostre braccia in caso di bisogno.
Quando vi allontanate o è il momento del distacco, salutate il bambino. Non lasciatelo senza preavviso: anche se piangerà, sarà consapevole che lo avete salutato e non che siete spariti chissà dove, dandogli l’idea che quel luogo sia pericoloso e ostile.
Sorridere
Il vostro bambino sarà in un ambiente accogliente e sicuro, ma guarderà voi per capire se può lasciarsi andare oppure no. Se voi sarete rilassati e sereni, sarà predisposto a esserlo a sua volta. Un sorriso si percepisce dal tono della voce, dagli occhi e dalla postura del corpo, quindi, soprattutto se siete in ansia, provateci!
Magari farà rilassare anche voi.
Leave a Comment